Laghi dolomitici

 

I laghi dolomitici sono splendidi gioielli naturali incastonati tra le montagne, che offrono viste mozzafiato e storie antiche. Queste acque cristalline, spesso situate sopra i 1500 metri di altitudine, sono state modellate dai processi glaciali e presentano un ambiente affascinante ma duro dove la vita è scarsa.

La maggior parte dei laghi dolomitici ha origini glaciali, formatesi durante le ere glaciali quando i ghiacciai scavarono i bacini ora pieni di acqua incontaminata. Alcuni laghi sono stati creati da frane o all'interno di bacini naturalmente chiusi. A differenza dei laghi alimentati dai fiumi, i laghi dolomitici sono isolati e privi di collegamenti diretti con i corsi d'acqua, il che li rende ecosistemi unici.

Le acque dei laghi dolomitici d'alta quota sono spesso altamente acide, con una bassa capacità tampone naturale dovuta all'ambiente circostante. Questa acidità, combinata con la natura oligotrofica (povera di nutrienti) dei laghi, li rende inospitali per molte forme di vita acquatica. Per mitigare queste condizioni e sostenere la vita, gli esseri umani a volte aggiungono sostanze carbonatiche per bilanciare i livelli di pH.

Pesci come la trota e il salmerino alpino non si trovano naturalmente in questi laghi e sono stati introdotti dall'uomo. Queste specie si nutrono di larve e insetti, poiché il plancton, fondamentale per la catena alimentare acquatica, è quasi assente a causa delle acque incontaminate ma carenti di nutrienti. Senza l'intervento umano, i pesci farebbero fatica a sopravvivere in un simile ambiente.

Durante l'inverno, i laghi dolomitici si trasformano in meraviglie ghiacciate, poiché le loro superfici si ghiacciano completamente, spesso ricoperte da uno spesso strato di neve che dura fino a tarda primavera. Questi paesaggi ghiacciati esaltano il fascino magico delle Dolomiti, attraendo fotografi e amanti della natura da tutto il mondo.

Laghi iconici come il Lago di Braies, il Lago di Misurina, il Lago di Sorapis e tutti i laghi sopra Cortina (intorno al Becco del Mezzodì o alle Tre Cime di Lavaredo), si distinguono per la loro bellezza mozzafiato e per le leggende che li circondano. Ad esempio, il Lago di Braies, spesso chiamato la "Perla delle Dolomiti", si dice che faccia da sfondo a racconti che mescolano mito e realtà.

Esplorare i laghi dolomitici significa immergersi nella straordinaria bellezza di un sito patrimonio dell'umanità UNESCO. Le loro acque incontaminate, gli affascinanti ecosistemi e le atmosfere incantevoli li rendono mete imperdibili per escursionisti, fotografi e sognatori.
 

Contattaci per prenotare o per richiedere informazioni

tel. +39 3279311671 - booking@dolomitiskirock.com

Contattaci

Comunicazione

Dolomiti SkiRock